Ascolta in streaming il singolo "Anime scûe", tratto dal nostro prossimo album "Caruggi"
Vladimiro Zullo, in arte Vladi dei Trilli, proviene da un’eredità musicale nata ufficialmente nel 1973 da un’idea di Michele Maisano, in arte Michele.
I Trilli “storici” furono un duo folk dialettale genovese composto da Giuseppe Zullo in arte Pippo (1948-2007) e Giuseppe Deliperi detto Pucci (1942- 1997), contraddistinto da un repertorio prevalentemente in lingua ligure che alterna brani impegnati della tradizione a pezzi umoristici e goliardici. L’apice della loro carriera fu la partecipazione al Festival di Sanremo nel 1984 con il brano in italiano Pomeriggio a Marrakech.
Dopo la prematura scomparsa del duo, in ultimo quella di suo padre Pippo, nel 2008 Vladi si esibisce per la prima volta in pubblico in occasione del memorial “Pippo dei Trilli” svoltosi presso l’allora Vaillant Palace di Genova. Alla serata partecipa il grande amico Don Andrea Gallo e gli artisti Beppe Grillo, Vittorio De Scalzi (fondatore dei New Trolls), Gino Paoli, Michele, Piero Parodi e molti altri.
Un anno dopo all’Expò di Savona con Francesco Zino, dopo aver ricostituito con lui il nuovo gruppo dei Trilli, si esibisce per la prima volta e questa collaborazione durerà quattro anni. Presente alla serata Don Andrea Gallo, che darà il via a questo storico e rinnovato progetto. Lo stesso Don Gallo farà la prefazione al loro primo CD ...e la storia continua.
Lo stesso Don Gallo, nel suo libro Sopra ogni cosa (Pickwick, 2014), parlerà della sua introduzione parlata nel video di Puttana miseria, canzone di solidarietà alla quale parteciparono numerosi artisti genovesi riuniti da Max Campioni (nonché autore del brano) con l'aiuto di Vladi.
Nel 2011 partecipa come attore non protagonista nel film “Capitan Basilico 2” di Massimo Morini e in alcuni spot pubblicitari televisivi per alcune aziende locali, e si presta ed organizza svariate occasioni eventi a carattere benefico sul territorio genovese.
Si riparte con una nuova collaborazione nel 2012 con il musicista Fabio Milanese, per circa due anni. Nel 2014 Vladi rivoluziona la band e nasce quella che è la formazione attuale del gruppo: Alberto Marafioti, Alessandro De Muro, Fabio Bavastro, Fabrizio Salvini, Davide De Muro, Gianpaolo Casu e Giulia Ermirio.
Per dieci anni Vladi organizza per il comune di Savignone il premio Pippo dei Trilli, nel negli anni vengono premiati moltissimi artisti liguri. Continuando a proporre il repertorio e grazie alle tante iniziative di divulgazione, il nome del gruppo viene rivalutato e ritorna agli antichi splendori - così che il 20 Novembre del 2017 sempre a Savignone viene intitolata una via in ricordo di Pippo: “Vico Drito Giuseppe Zullo in arte Pippo dei Trilli”.
A Maggio 2019 in via Cecchi, a Genova, vengono dedicate alcune panchine ai più grandi rappresentanti genovesi della canzone d’autore (De André, Tenco, Lauzi e molti altri), una delle quali è per i Trilli. Il 20 Novembre del 2021 è la volta di Genova con una targa commemorativa in Vico Dritto di Ponticello in ricordo di Pippo e Pucci, luogo tanto caro al duo che diede il titolo ad uno dei loro LP più famosi e più venduti (Vico drïto Pontexello).
Nella sua carriera Vladi realizza cinque lavori discografici: E la storia continua… nel 2009, Olidin Olidena nel 2011, In famiggia nel 2013, O Settebello nel 2016 e la raccolta antologica I Trilli, il cuore di Genova nel 2021. Partecipa al progetto discografico benefico Solo per te dedicato alla Sampdoria su invito del musicista Aldo De Scalzi, nel quale partecipa anche il fratello Vittorio.
Nel 2018 scrive lo spettacolo teatrale I Trilli, una storia genovese insieme al regista Lazzaro Calcagno, e lavora come conduttore televisivo di alcuni programmi nelle più importanti emittenti liguri.
All’attivo ha centinaia di spettacoli in tutta la regione Liguria, il basso Piemonte e nel sud della Sardegna (Calasetta e Carloforte, roccaforti del dialetto genovese in terra sarda).
Nel Novembre del 2018 per Vladi e i Trilli si aprono le porte del teatro più prestigioso della Liguria, il Teatro Carlo Felice di Genova, in occasione della manifestazione Genova per i tuoi occhi; l’incasso sarà devoluto ai parenti delle vittime del ponte Morandi. Vladi, oltre ad esibirsi con tutta la band, ne cura in parte la direzione artistica con il cantautore Franco Fasano.
Nel 2019 Vladi costituisce un nuovo progetto musicale parallelo a quello dei Trilli, le Note di Genova, dedicato ai grandi padri della musica cantautorale, agli interpreti e gruppi liguri che hanno scritto le pagine più importanti della musica leggera italiana. Questa idea è un vero e proprio tributo ai tanti artisti che lui ha personalmente conosciuto: De André, Paoli, Lauzi, New Trolls, Ricchi e Poveri tanto per citarne alcuni.
Nel febbraio del 2020 Vladi accompagnato da due dei suoi musicisti, Davide e Alessandro De Muro, duetta nel brano “Ma se ghe penso” con Fabio Concato, presso il Teatro Govi di Genova Bolzaneto.
Nel 2021 scrive il libro “I Trilli: il cuore di Genova - Personaggi, aneddoti e canzoni dal 1973 ad oggi” (Erga Edizioni) che racconta la storia artistica e privata dello storico duo fino ad arrivare al progetto attuale con aneddoti, storie di vita e più di 80 testimonianze di personaggi che hanno voluto lasciare il loro ricordo di Pippo e Pucci. Allegata al libro la doppia antologia musicale che contiene tutti i maggiori successi dei Trilli di ieri e di oggi. Nel 2023 una nuova ristampa del libro ampliata con un nuovo capitolo e altri contenuti multimediali attraverso QR code.
Nel 2022 cura la direzione artistica del Circolo Arci "Amilcare Artisi" di Savona dove organizza oltre trenta eventi. Fra gli ospiti invitati alla rassegna, i figli d’arte Filippo Graziani e Alberto Bertoli, poi Franco Fasano, Michele, i Delirium, Ricky Portera, Bunna degli Africa Unite e tanti altri.
Nell’agosto del 2022 prima della partita di calcio fra Sampdoria e Atalanta, Vladi partecipa alla commemorazione musicale in ricordo di Vittorio De Scalzi cantando Lettera da Amsterdam, famoso inno blucerchiato scritto dallo stesso Vittorio insieme al fratello Aldo e contenuto nel CD dedicato alla squadra pubblicato nel 1991, anno in cui la Samp vinse lo scudetto. Ma non è la prima volta che Vladi canta allo Stadio Ferraris di Genova. Nel maggio 2018 partecipa alla Partita del Cuore cantando Trilli Trilli insieme a tutta la sua band prima dell’inizio della partita.
Vladi negli anni si esibisce condividendo il palco con alcuni fra i più prestigiosi artisti del panorama musicale genovese e nazionale, fra i quali: Alberto Bertoli, Antonella Ruggiero, Angela Brambati dei Ricchi e Poveri, Aretruska, Beppe Grillo, i Buio Pesto, Carlo Marrale, Cristiano De Andrè, Delirium, Eugenio Finardi, Fabio Concato, Franca Lai, Filippo Graziani, Gatto Panceri, Giampiero Alloisio, Gianfranco Fasano, Gaetano Curreri degli Stadio, Gino Paoli, Giorgio Usai, Gruppo Italiano, Ivan Cattaneo, Jerry Calà, Matteo Merli, Max Pezzali, Michele, Niccolò Fabi, Nico Di Palo, Piero Cassano, Piero Parodi, Piero Pelù, Ron, Roy Paci, Roberto Tiranti, Sandro Giacobbe, Teresa De Sio, Tonino Carotone, Vittorio e Aldo De Scalzi e molti altri.
Nel 2022 esce il nuovo spettacolo teatrale scritto da Vladi Tra un gotto e l’atro. Sempre nel 2022 Vladi conosce la regista Silvia Monga con la quale nasce una grande amicizia e un progetto di grandissime prospettive in ambito cinematografico di prossima realizzazione. Per celebrare il 50° anniversario dalla fondazione del gruppo, attualmente si sta lavorando alle riprese del film “Stelle di mare – I ragazzi di ieri” dedicato in parte anche alla storia dei Trilli e di tutta la cosiddetta Scuola Genovese dove Vladi insieme al cantante Michele Maisano ha un ruolo da protagonista. Il docu-film include la partecipazione di molti artisti liguri, fra i quali Gino Paoli, più alcuni gruppi musicali fra i più importanti della città di Genova, New Trolls e Matia Bazar. Nel 2023 ad Albenga i Trilli condividono il palco col figlio di Pierangelo Bertoli, Alberto, con il quale si instaura una grande amicizia ed un rapporto di lavoro e collaborazione.
A giugno 2023 per i 50 anni del gruppo si organizza un grande concerto nella centralissima Piazza Matteotti a Genova alla presenza delle massime istituzioni della Città e della Regione con tanto di targa celebrativa per festeggiare questo importante anniversario. Un pubblico numerosissimo assisterà a questo storico evento.
Ad ottobre dello stesso anno parte una nuova avventura per Vladi come co-conduttore e cantante del programma tv “Liguria Ancheu” su Primocanale, in onda fino a giugno 2024.
I Trilli stanno attualmente registrando il nuovo album, intitolato Caruggi, con un sound totalmente rinnovato e innovativo che conterrà alcuni brani dei celebri musicisti Vittorio e Aldo De Scalzi, già in passato autori dei Trilli di Pippo e Pucci, ed Emanuele Dabbono, da tempo anche autore di Tiziano Ferro.
Il 30 maggio 2024 è uscito il primo singolo di questo progetto, dal titolo Anime scûe, su tutte le piattaforme digitali.
L'estate del 2024 ha portato alcune importanti novità, fra le quali è importante ricordare alcune collaborazioni con artisti nazionali - Gatto Panceri, Alberto Bertoli, Ivan Cattaneo e Michele.
Il 3 luglio 2024 i Trilli prendono parte allo spettacolo tributo a Fabrizio de André "Il nostro amico fragile" sul palco di Villa Grimaldi Fassio, all'interno dei Parchi di Nervi, realizzato da Antonella Riboldi Brunamonti, diretto da Sergio Iapino e condotto da Alice de André (nipote di Fabrizio) e il giornalista Paolo Colombo con la direzione artistica di Massimo Arduino. Lo spettacolo comprende artisti del calibro di Cristiano de André, Morgan, Dolcenera, i Cluster, il Mito New Trolls e molti altri. I Trilli concluderanno la serata eseguendo "Il pescatore" dove Vladi duetta con Cristiano e Dolcenera, con il resto dei partecipanti come coro.
Il 15 luglio 2024 i Trilli sono ospiti della trasmissione Camper in onda su Rai 1, dove eseguono alcuni dei loro successi durante il servizio sulla città di Arenzano condotto da Annalisa Baldi.